SUBMISSIONS

The act of saving an individual and helping them in their time of need is just as important as it is difficult: we’re not talking about saving and transporting inanimate objects, but rather human beings. People with whom we can empathise and for whom we’re performing an extraordinary service. 

Why should you share your experience? 

Because telling others about what you experienced and what can be done helps spread technical and scientific knowledge. The difference between a rescue done well and one done poorly often lies in the rescuer’s ability to access good information.

What happens once you submit your article?

Once your article has been submitted to RESCUE Press, our staff will render it anonymous and submit it to the appropriate members for peer review, in single-blind mode. The paper will be evaluated without the authors’ identities being disclosed, and one of the following three evaluations will be assigned: 

  • text not suitable for publication; 
  • text suitable to be adapted for publication; 
  • text suitable for publication without modification. 

A recommendation will also be made as to whether the article should be published with DOI, or without DOI for indexing in the magazine ISSN, or whether this opportunity should be reserved for other publications.

Find below our rules for:

Publishing an article on Rescue Press

Publishing a Case Report on Rescue Press

NOTE: we accept case report and articles written following the CARE guidelines.

Perché condividere la tua esperienza?

Raccontare sui giornali scientifici la vostra esperienza può aiutare a migliorare aspetti tecnici e scientifici della pratica clinical. La differenza fra un soccorso fatto bene e uno fatto con poche competenze è anche nell’abilità del soccorritore di accedere a buona formazione e comunicazione scientific.

Cosa succede una volta che hai inviato il tuo articolo?

Una volta che il tuo articolo è stato inviato a Rescue Press il nostro staff lo renderà anonimo nei dati interni, controllerà l’ortografia e la grammatica, e lo invierà ai membri dello staff di peer review, in double-blind mode. Il paper sarà quindi valutato senza che i reviewer sappiano l’identità dell’autore. Al termine della review sarà comunicata una delle seguenti tre situazioni all’autore.

  • Testo non adatto alla pubblicazione;
  • Test adatto alla pubblicazione ma da correggere;
  • Testo adatto alla pubblicazione senza alcuna modifica;

Le raccomandazioni riguarderanno inoltre l’assegnazione di un DOI all’articolo per indicizzarlo sia sul magazine ISSN che nel database Crossref.

Trovi qui le norme editoriali per

Pubblicare un articolo su Rescue Press

Pubblicare un case report su Rescue Press

Ciao, devi essere loggato per poter inviare il tuo articolo! Hi, you need to be logged-in to send your article!