In offerta!

WORKSHOP REAS | Rischio chimico nel soccorso 118, prevenzione e interventi

 29.00  0.00

Il rischio da contaminazione chimica per il soccorritore sanitario è sempre un’evenienza da considerare sugli scenari industriali e sugli scenari di incidente stradale. Ecco perché prevenzione e interventi con regole precise sono fondamentali, soprattutto se il primo equipaggio che arriva sul target non ha i DPI o le protezioni classiche dei Vigili del Fuoco. Affrontiamo il tema grazie ad alcuni esperti del settore, e al contributo non condizionante per la realizzazione di questi workshop dell’azienda PREVOR.

-
+

Specs

SKU: WSPRVR Category: Tag: Availability:

Disponibile

Descrizione

Al REAS di Montichiari Rescue Press realizza due eventi in collaborazione con CIVES, per fare formazione specifica rispetto al rischio chimico/biologico durante i servizi di soccorso in emergenza.

Il mondo del soccorso sta ponendo grande attenzione a uno dei rischi professionali meno conosciuti e spesso sottostimati nei luoghi di lavoro industriali e negli incidenti stradali che coinvolgono mezzi pesanti: il rischio chimico-biologico. I problemi legati alla contaminazione e alle ferite che questi agenti possono causare sono molti e, spesso, connessi a ustioni che possono essere permanenti. Oltre ai generici rischi infettivi, il soccorritore dell’emergenza sanitaria deve proteggersi e tutelarsi da agenti cui potrebbe essere esposto in modo specifico, e imprevisto. Il workshop è realizzato in collaborazione con CIVES e SIIET.

RELATORI:

  • Fabrizio Malaspina CBRN, Hazmat and Forensic Team Leader – Corpo Nazionale Vigili del Fuoco
  • Francesco Bez, Infermiere della Centrale Operativa 118 di Venezia, membro del comitato scientifico di SIIET

Il workshop pensato da Rescue Press, in collaborazione con CIVES intende rivolgersi ai volontari e ai sanitari del servizio di soccorso preospedaliero 118, ai Vigili del Fuoco, ai volontari della Protezione Civile e agli operatori della Polizia Stradale e delle Forze dell’Ordine in genere. Nei 40 minuti di interventi, che si terranno presso lo stand Rescue Press nel padiglione 7, verranno spiegati quali agenti e quali rischi si possono incontrare quotidianamente nelle attività di soccorso. Parleremo di:

– Introduzione ai rischi del soccorritore

– Autoproduzione – sicurezza  e obiettivi di gestione del rischio

– Osservazione, riflessione e azione rispetto al rischio chimico

– NBCR nella quotidianità

– Il rischio chimico: concentrazione, condizioni, contesti

– Contrassegni, classifiche e protezione

– Cosa fare quando sei stato contagiato?

Il corso è gratuito grazie al supporto non condizionante di Prevor, laboratorio di tossicologia indipendente francese, impegnato a produrre antidoti e tecniche di prevenzione dai rischi chimici negli ambienti industriali e non solo.
DATE DEL CORSO: 7 ottobre ore 11.30 e 7 ottobre ore 14.30

Informazioni aggiuntive

DATA

7 ottobre ore 11.30, 7 ottobre ore 14.30