Trauma Update 2023 | Masterclass e workshop

 100.00 + IVA

L’edizione 2023 del Trauma Update avrà quattro eventi di simulazione e approfondimento fra cui scegliere: si inizia l’8 maggio con la masterclass, condividendo esperienze da tutto il mondo, Sydney compresa. Ecco i corsi pre-congressuali da non perdere.

Specs

Categories: ,

Descrizione

L’edizione 2023 del Trauma Update avrà quattro eventi di simulazione e approfondimento unici: si inizia l’8 maggio con la masterclass, condividendo esperienze da tutto il mondo, Sydney compresa. Ecco i corsi pre-congressuali da non perdere. Costi di iscrizione a partire da 100 euro, visibili sul sito di Noema Congressi.

8-9 MAGGIO | SIMULATION MASTERCLASS

(CLICCA QUI PER LA LOCANDINA) – La gestione del team, la valutazione dinamica della scena, il decision-making sotto stress e in condizioni di incertezza sono aspetti chiave assieme alle skill tecniche tradizionali nella gestione dei pazienti traumatizzati. Obiettivo della Prehospital Trauma Simulation Masterclass è quello di affrontare questi aspetti in prima persona tramite scenari di simulazione che permettano l’apprendimento della gestione di tutti gli aspetti che rendono la risposta pre-ospedaliera, efficiente, sicura e di alta qualità. I partecipanti, divisi in teams, si troveranno ad affronta- re una serie di casi con obiettivi didattici ben specifici e di difficoltà crescente: pazienti incastrati, in shock, con difficoltà respiratoria, in arresto cardiaco…in cui avranno un ruolo chiave le skills tecniche, l’utilizzo di materiali e tecnologie disponibili e soprattutto le non-technical skills.

10 MAGGIO | WORKSHOP ABC & DEVICE

(CLICCA QUI PER LA LOCANDINA) – Coordinato da Marzia Baldozzi della Terapia Intensiva Polivalente per l’emergenza del territorio della Rianimazione di Bologna, e organizzato da Giovanni Gordini, il corso prevede la presentazione degli algoritmi di gestione ABC e  l’approfondimento dei device che servono in situazioni dove gestire situazioni di base, intermedie o avanzate per ogni ambito operativo. Sono previsti 5.2 crediti ECM per tutti i discenti.

10 MAGGIO | REBOA DALLA STRADA ALL’EMERGENZA

(CLICCA QUI PER LA LOCANDINA) – Nella mattinata del 10 maggio sarà possibile approfondire il tema del REBOA con una faculty di lavoro d’eccezione, proveniente dal Dipartimento di Emergenza dell’Ospedale Maggiore di Bologna, diretta dal professor Giovanni Gordini. Il corso andrà a sviscerare le indicazioni, le modalità e l’utilizzo del REBOA nel setting pre-ospedaliero, spiegando come funzionano i principi e quali sono i casi clinici interessanti da studiare.

10 MAGGIO | TEMPUS, 10 emergency points ultrasound!

(CLICCA QUI PER LA LOCANDINA) – Negli ultimi decenni la diagnostica ecografica ad integrazione della valutazione clinica ha acquisito un ruolo sempre più incisivo, in particolare nell’Emergency e nella Critical Care Medicine, ove spesso è necessario intraprendere valutazioni e scelte terapeutiche complesse in patologie tempo dipendenti, ad alto rischio di mortalità ed errore diagnostico. Questo workshop nasce dalla necessità di sfruttare l’ecografia come metodo di valutazione diagnostica completa del paziente critico, attraverso l’esplorazione di 10 distretti corporei. Dieci infatti saranno le proiezioni ecografiche significative in cui ricercare le informazioni normali o patologiche utili a rispondere ai nostri quesiti diagnostici: i Ten Points!