In offerta!

PREMIUM | Intranasale nel 118 e negli ambienti impervi

 9.00 + IVA

-
+

Specs

Category:

Descrizione

Un presidio tanto semplice e apprezzato in ambito intraospedaliero è ancora off-label nell’ambiente dell’emergenza-urgenza extra ospedaliera. Ma ci sono studi, esperienze e pratiche che dimostrano come questo via di somministrazione abbia notevoli implicazioni positive, a partire dalla vita quotidiana di medici e infermieri che la potrebbero praticare. Grazie al paper di Walter de Luca e al supporto di Infermieri Online, andiamo a scoprire le caratteristiche che dovrebbero farvi tenere sempre in ambulanza un set per la somministrazione intranasale. Parleremo di:

  • Rapid evidence assessment con focus sul paziente in agitazione psicomotoria
  • Ruolo dell’infermiere nell’uso dell’intranasale in campo extra-ospedaliero
  • Gli scenari impervi: il ruolo dell’intranasale nella sedoanalgesia d’alta quota (snamed)
  • Tecnica e operatività: come funziona l’intranasale, quando usarla, dove, e perché
  • Discussione finale: Argomenti per convincere la direzione sanitaria nell’implementazione dei device

All’evento del 26 gennaio parteciperanno:

  • Dott. Walter de Luca; infermiere del 118 della Romagna;
  • Dott. Enrico Lucenti; presidente del comitato scientifico di SIIET;
  • Dott. Enrico Molineris; Medico A-R ASL di Cuneo e istruttore SNAMED (Scuola sanitaria CNSAS)
  • Dott. Simone Struffi; infermiere di Emergenza servizio 118 SUEMS Verona;
  • Dott. Paolo Retucci; infermiere e direttore del portale Infermieri Online;