Il parto precipitoso nel 118: dalle IPA alle complicanze operative

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.

Specs

SKU: N/A Categories: , Tags: , Availability:

Esaurito

Descrizione

Grazie alla collaborazione con il Reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Maggiore di Parma e della Società Italiana degli Infermieri di Emergenza Territoriale, Rescue Press propone un corso ECM dedicato alla gestione del parto in emergenza extra-ospedaliera, con contenuti tarati sulle esigenze sanitarie di tecnici, infermieri e medici operanti nel sistema 118.

Negli ultimi 3 anni i casi di nascite in ambiente extra-ospedaliero sono aumentati in maniera significativa e hanno portato il sanitario di emergenza territoriale a doversi formare in maniera specifica sulla gestione di un neonato e di una partoriente. L’obiettivo di questo corso – realizzato in collaborazione con SIIET e con il reparto di Maternità dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma – è di fornire strumenti e conoscenze pratiche per la gestione del parto fisiologico e di alcune complicanze, sviluppando alcune macro aree con simulazioni avanzate.

QUANTO COSTA IL CORSO?

  • Medici: 249 euro entro il 15 marzo – 269 euro entro il 15 aprile – 289 euro entro il 22 aprile 
  • Infermieri: 189 euro entro il 15 marzo – 219 euro entro il 15 aprile – 249 euro entro il 22 aprile
  • Tecnici: 149 euro entro il 15 marzo – 169 euro entro il 15 aprile – 189 euro entro il 22 aprile
  • Studenti senza ECM: 149 euro entro il 15 marzo – 169 euro entro il 15 aprile – 189 euro entro il 22 aprile

Ulteriori sconti sono disponibili per gli infermieri della SIIET. Consultare la segreteria SIIET per le informazioni specifiche. 

COSA IMPARERAI DURANTE IL CORSO?

– Il parto extra-ospedaliero: complicanze di un momento felice;

– Elementi di criticità da riconoscere per un adeguato allertamento ospedaliero;

– Il supporto ecografico: quando può essere utile, come può essere sfruttata;

– Le istruzioni pre-arrivo: gestire il parto a voce e con strumenti tecnologici innovativi;

– La gestione e il trasporto del neonato: la sicurezza nella movimentazione durante il viaggio;

HANDS ON: SU COSA TI ESERCITERAI?

  • Parto fisiologico con manichini per la simulazione avanzata;
  • Espulsione della placenta e gestione del neonato;
  • Complicanze: rottura dell’utero, emorragie interne, emorragie post partum
  • Comunicazione con la partoriente in casi critici
  • IPA e strumenti per la valutazione a distanza
  • Trasporto: approccio ai punti critici e alle regole primarie da rispettare

 

CON CHI TI FORMERAI DURANTE IL CORSO?

  • Ariane Kiener, medico specialista in ginecologia, reparto di maternità dell’Ospedale Maggiore di Parma;
  • Linda Cacciaguerra, capo ostetrica del reparto di maternità dell’Ospedale Maggiore di Parma;
  • Marco Vitali, infermiere responsabile della formazione IPA, Centrale Operativa Servizio 118 Romagna;
  • Alex Uccelli, Vigile del Fuoco e soccorritore specializzato in formazione sull’estricazione e l’immobilizzazione;

 

PROGRAMMA

  • 8.30 – Welcoming: presentazioni e costituzione gruppi
  • 9.00 – Fisiologia ostetrico-ginecologica di base – Gestione delle manovre neonato e fasi del travaglio (parto spontaneo) – Gestione della distocia di spalle
  • 10.00 – IPA e strumenti per la valutazione dei pazienti ginecologici e neonatali a distanza
  • 11.00 – Piccoli aspetti medico legali (non indifferenti) – Taglio del cordone ombelicale (clampaggio) ed espulsione della placenta
  • 12.00 – I segnali di un aborto e l’approccio psicologico al paziente – Complicanze: gestione emorragia ostetrica, emorragia post partum, distocia di spalle
  • 13.00 – Pausa pranzo
  • GRUPPO A – Parto precipitoso spontaneo in ambiente simulato
  • GRUPPO B  – Parto precipitoso con complicanze in ambiente simulato
  • GRUPPO C  – IPA (postazione a distanza con telefonata)
  • GRUPPO D  – Complicanza emorragica post partum con simulazione
  • GRUPPO E  – Trasporto: approccio alla sicurezza del viaggio
  • GRUPPO F  – Ecografia: eco FAST nell’emo-peritoneo

Informazioni aggiuntive

RUOLO

MEDICI, INFERMIERI, OSTETRICI, AUTISTI-SOCCORRITORI, SOCCORRITORI