In offerta!

Gestire il dolore in emergenza 118

 9.00 + IVA

Di cosa parleremo in questo corso?

  • Definizione e fisiopatologia del dolore
  • Incidenza del trauma in ambiente extraospedaliero e del dolore traumatico (revisione della letteratura)
  • Scale di valutazione del dolore nella popolazione adulta e pediatrica
  • Terapia non farmacologica di gestione del dolore
  • Terapia farmacologica per la gestione del dolore extraospedaliero e revisione della letteratura
  • Dispositivi per la gestione del dolore (es. lollipop e MAD)
  • Protocolli internazionali di trattamento del dolore in ambiente extraospedaliero e cenni di medicina tattica.

Il corso ha una durata di circa 2 ore e si può svolgere da qualsiasi piattaforma. Al termine della visualizzazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

-
+

Specs

Category: Tag:

Descrizione

Il dolore acuto è un sintomo che scatena risposte neurovegetative e psicologiche anche importanti. Una reazione al dolore può condizionare lo stato di salute del paziente e condizionare anche il posizionamento di diversi presidi sanitari. La gestione del dolore nel 118 è ancora oggi una chimera difficile da raggiungere. Il dolore acuto o insopportabile, durante il trasporto verso l’ospedale, è stato percepito dal 42% dei pazienti (fonte Clinical Journal of Pain). Ma come fare a identificare correttamente il dolore? Come trattarlo e con quali farmaci?