L’elisoccorso nel sistema di emergenza medica territoriale in Italia: ragionare in termini di HTA

VOL.3 | ISSUE 01 | ANNO 2023
DOI ON ASSIGNEMENT
ISSN 2674-0028
L’elisoccorso nel sistema di emergenza medica territoriale in Italia: ragionare in termini di HTA
A.Cortiana, A. Gambioli – Centro di Studio e Ricerca sulla Sanità Pubblica – Università degli Studi di Milano – Bicocca
GLOSSARIO
L’HTA è una forma di ricerca che si sviluppa come la complessiva e sistematica valutazione multidisciplinare delle conseguenze assistenziali, economiche, sociali ed etiche provocate dalle tecnologie sanitarie esistenti e di nuova introduzione, stimolando lo sviluppo di politiche sanitarie sicure ed efficaci (Ricciardi W., La Torre G., 2010).
INTRODUZIONE
L’elisoccorso (HEMS – Helicopter Emergency Medical Service) è divenuto una risorsa strategica nelle attività di soccorso in emergenza medica territoriale, sia come soccorso sanitario che come ricerca e soccorso. Mutuando le metodologie di analisi dalle scienze economiche, tale tecnologia merita di essere analizzata nel suo impiego ed utilizzo quale asset del sistema di emergenza territoriale che comprende il trasporto/intervento su gomma (GEMS – Ground Emergency Medical Service) e quello su ala rotante e che coinvolge diverse figure professionali. Per indagare questo punto di vista si propone un’analisi della letteratura che ad oggi, sia a livello internazionale, ma ancor di più a livello italiano, risulta piuttosto limitata se non in termini di outcome per i pazienti coinvolti (Alstrup et al., 2021).
MATERIALI E METODI
Revisione della letteratura esistente, adottando l’approccio della realist review: esso è volto ad identificare e proporre modelli d’intervento basandosi sull’interazione tra contesto, meccanismi ed outcome, al fine di chiarire ai policy maker quali modelli funzionino ed in quale circostanza (Pawson et al. 2005).
FONTI

Letteratura peer reviewed Pubmed, Econlit ed il sistema Bicocca Open Archive
Letteratura grigia
Google scholar e ResearchGate
STRINGHE DI RICERCA:
hems italy; hta hems; hems cost; hems performance

Processo di selezione delle pubblicazioni di interesse: critical overview, revisione critica della letteratura per proporre nuovi framework o prospettive (Torraco, 2005), utilizzando la metodologia experts’ opinion (Luz et al., 2018; Iriste, Katane, 2018).
RISULTATI
Le pubblicazioni bibliometriche selezionate includono sia revisioni sistematiche di letteratura atte ad individuare lo stato dell’arte sulle problematiche organizzativo- gestionali dell’HEMS nel contesto europeo (Berkeveld et al. 2021; Roper et al. 2020; Di Bartolomeo et al. 2014), sia analisi dedicate a singoli modelli organizzativo- gestionali e le conseguenti modalità di impiego del servizio HEMS, che ad evidenziare la distribuzione e l’organizzazione del servizio HEMS in Italia (Bellini, Gente 2021).
Dall’analisi esplorativa risulta come l’impiego del servizio HEMS sia dirimente nell’aumentare l’efficienza nella valutazione di dispatch (Berkeveld et al. 2021; Brown et al. 2018).
Nel contempo emerge altresì come nelle patologie tempo dipendenti e nell’armonizzazione ed implementazione delle reti cliniche hub-spoke center sia una risorsa di pull up e permette di realizzare interventi clinici ospedalieri sul territorio, migliorando tra l’altro l’outcome nelle aree rurali (Roper et al. 2020).
A livello regolamentativo emerge come al di là del Regolamento UE n. 965/2012 e delle conseguenti regolamentazioni nazionali promosse da ENAC o da decreti ministeriali “tecnici” non vi sia un’armonizzazione dal punto di vista dell’operation management dell’impiego di tale risorsa, così come non vi è una definizione dei minimi standard di implementazione in un’ottica L.E.A./Quality Management-improvement.
CONCLUSIONI
Lo studio ha evidenziato dei risultati embrionali rispetto alla domanda di ricerca. Emerge come sia nel contesto internazionale, che in quello specificatamente italiano l’attività HEMS sia una risorsa strategica ed ampiamente utilizzata con degli efficaci criteri di appropriatezza e in Italia vi è un ampio e soddisfacente impiego, seppur con possibilità di miglioramento ed espansione. Implementazione che può tuttavia emergere solo da un’analisi costo/beneficio.
A tal fine emerge come sia utile avviare un dibattito all’interno della comunità scientifica che risponda a tale interrogativo, a partire quindi da questa analisi esplorativa proposta per disporre di una sintesi dello stato dell’arte del servizio di elisoccorso (HEMS/SAR) in Italia e che sia alla base di una successiva analisi di valutazione delle tecnologie sanitarie (Health Technology Assessment). Così come altresì sul piano normativo si necessita al di là delle determinazioni legislative tecnico- operative un’elaborazione di un testo quadro, che però anch’esso può essere predisposto solamente a seguito di un’analisi sistematica.
BIBLIOGRAFIA
- Carlo Bellini, Maurizio Gente, Helicopter Emergency Medical Service in Italy: a 2021 Update, Air Medical Journal 40 (2021) 419-426
- Johann Roper, Markus Krohn, Steffen Felba, Karl-Christian Thies, Costing of Helicopter emergency services- a strategic simulation based on the example of a German rural region, Health Economics Review (2020) 10:34 Joshua Brown et al., Comparing the Air Medical Prehospital Triage Score With Current Practice for Triage of Injured Patients to Helicopter Emergency Medical Services, A Cost-effectiveness Analysis, Jama Surg. 2018;153(3): 261-268
- Karen Alstrup et al., Association of Helicopter vs Ground Emergency Medical Transportation with 1-year mortality in Denmark, JAMA Network Open 2021;4(1):e2033318
- E. Berkeveld et al., Characteristics of helicopter emergency medical services (HEMS) dispatch cancellations during a six-year period in a Dutch HEMS Region, BMC Emergency Medicine, (2021) 21:50 Stefano Di Bartolomeo et al., Cross-Sectional Investigation of HEMS Activities in Europe: A Feasibility Study, The Scientific World Journal, 2014
- Regolamento UE n. 965/2012
- Regolamento ENAC Infrastrutture a servizio dell’attività HEMS Edizione n° 1 del 22 Dicembre 2016
Responses