HEMS Association: sintesi storiografiche e attività formative sviluppate in Italia

VOL.1 | ISSUE 01 | YEAR 2021

DOI:

ISSN: 2674-0028

L’associazione HEMS italiana ha realizzato fin dal 2005 attività educative e di trianing operativo per supportare le competenze del personale nelle basi italiane.

Autori: Giovanni Cipolotti, Angelo Giupponi

Mountain HEMS Association nasce, con atto costitutivo notarile, nell’aprile 2008 in seguito all’iniziativa di 7 Regioni/Provincie autonome dell’arco alpino ed appenninico : dal 2005 il Dr. Enrico Visetti Medico Anestesista dell’ospedale di Aosta, organizzava un corso formativo di elisoccorso indirizzato ai nuovi medici da inserire nell’elisoccorso locale. Nel dicembre 2006 l’accesso al corso venne proposto a tutte le altre basi operative dell’arco alpino. L’invito venne esteso alle varie figure operanti nell’ambito del Servizio, quindi medici,  infermieri e successivamente i Tecnici di Elisoccorso del CNSAS : con la partecipazione di nuove esperienze esterne anche l’obiettivo del corso venne modificato. Nel 2007 i partecipanti al percorso formativo erano per il 90% Medici ed Infermieri che già avevano esperienza ed operavano attivamente nell’elisoccorso nelle basi di provenienza : gli stessi partecipanti dovevano portare le proprie idee ed esperienze e ricoprire contemporaneamente il ruolo di relatori. L’obiettivo principale, fino ad ora concentrato nella formazione indirizzata ai nuovi medici, diventava, grazie al supporto delle varie esperienze, uno scambio di opinioni e una palestra di discussione tra i vari attori. La parte tecnica alpinistica veniva gestita grazie al supporto del soccorso alpino, sempre presente nelle attività esterne al fianco del personale. Nella parte teorica venivano discusse varie linee di comportamento comune da adottare negli interventi di Elisoccorso, mentre nell’ambito della discussione scientifica veniva ravvisata la mancanza totale di una banca dati dei servizi di elisoccorso nella quale poter attingere informazioni utili. Durante il corso di Courmayer, nella primavera del 2007, nasceva quindi l’idea di attivare un sito web con lo scopo di creare un sistema di acquisizione dati provenienti dalle varie basi operative dell’arco alpino ed appenninico : da questa iniziativa derivò la costituzione dell’Associazione.

Dall’iniziale progetto delle 7 Regioni/Provincie Autonome costituenti l’associazione, che prevedeva l’adesione delle realtà di elisoccorso attive in ambito alpino/appenninico, in seguito a richieste provenienti anche da basi operative in ambiti differenti, l’associazione si è posta quale punto di riferimento dell’elisoccorso nazionale. Attualmente alla Mountain HEMS-Association – www.hems-association.com – aderiscono la maggioranza dei Servizi di Elisoccorso Sanitario 118 (servizio di emergenza e urgenza) attivi in Italia : ad oggi sono 41 le basi aderenti, e sono in valutazione da parte del Consiglio Direttivo dell’associazione le richieste di adesione delle basi di Foggia, Salerno e Napoli. Con queste nuove adesioni HEMS Association rappresenterà 44 delle 51 basi di elisoccorso italiane.

L’Associazione ha lo scopo di organizzare e promuovere tutte le attività che concorrono alla formazione ed all’aggiornamento scientifico degli operatori dei servizi di elisoccorso, avendo come fine il miglioramento delle pratiche sanitarie tese alla salvaguardia della salute della popolazione ed alla cura del cittadino anche connesse al soccorso territoriale, siano esse in relazione a singoli aventi e/o emergenze di massa.

A tal fine HEMA Association promuove ed incrementa le attività formative, di aggiornamento, di raccolta dati e di ricerca scientifica anche mediante la partecipazione o l’organizzazione di incontri, conferenze, convegni, la produzione di pubblicazioni scientifiche o percorsi didattici e la creazione e l’implementazione di una banca dati inerente gli interventi di soccorso sanitario espletati per mezzo di elicottero.

Tra le finalità che l’Associazione si è posta la più ambiziosa riguarda la creazione di un data-base in rete per la raccolta e la gestione dei dati di tipo sanitario, aereonautico e tecnico inerenti tutti gli interventi di soccorso eseguiti dai Servizi di Elisoccorso aderenti all’Associazione ; per la prima volta realtà diverse per formazione, operatività e dislocazione territoriale hanno archiviato , in forma digitale, la loro attività, rispondendo ad un unico criterio di raccolta costruito per apportare al “sistema elisoccorso” tutte quelle informazioni specifiche, sia sanitarie che tecniche, necessarie a permettere una crescita strutturale omogenea.

Tale progetto, unico esistente a livello sia nazionale che europeo, ha permesso di costruire una banca dati che assumerà sempre maggiore importanza internazionale per ricchezza ed omogeneità della raccolta : ad oggi nel database dell’associazione sono archiviati dati sanitari e tecnici relativi ad oltre 103.000 interventi. Questo ha permesso, e permetterà, l’elaborazione di reports a valenza statistica altamente significativa con quindi un marcato impatto scientifico sulle procedure sanitarie e tecniche che potranno essere elaborate e proposte.

In questi anni HEMS Association ha indirizzato la sua attività, oltre che alla raccolta ed analisi dei dati dei soccorsi con elicottero, alla formazione degli operatori sanitari e tecnici nella convinzione che sia necessario costruire un percorso che costituisca la base comune di conoscenze degli operatori di elisoccorso : su tale base, poi, ciascun servizio integrerà gli aspetti relativi alla propria tipologia operativa. In tale ottica l’associazione ha richiesto ed ottenuto la collaborazione del CNSAS ( Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) : con esso si sono costruiti i corsi rivolti alle basi che operano in ambiente impervio con l’utilizzo delle manovre speciali. A tali corsi il Soccorso Alpino invia, in qualità di docenti, gli istruttori della SNATE (Scuola Nazionale Tecnici di Elisoccorso) che formano il personale sanitario alla gestione in sicurezza dei soccorsi in ambito impervio.

L’elevato livello effettuato di questi corsi è stato riconosciuto a livello internazionale, tant’è che oltre all’attestazione rilasciata da HEMS, coloro che superano le prove finali ottengono la certificazione internazionale CISA-IKAR (International Commission for Alpine Rescue), UIAA (Union Internationale des Associations d’Alpinisme)

e ISSM (International Society for Mountain Medicine).

Inoltre l’associazione ha in essere collaborazioni finalizzate allo svolgimento di corsi di formazione relativi alle tematiche dell’elisoccorso e dell’urgenza-emergenza presso le Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Pavia e dell’Università degli Studi di Padova.

Di seguito, si allega  un sintetico elenco dei corsi che annualmente HEMS Association organizza :

Corso HEMS, teorico-pratico di soccorso in ambiente montano per infermieri e medici che operano presso basi HEMS nazionali

Attivo dal 2005, il corso, organizzato in una sessione estiva ed una invernale, prevede una parte pratica, gestita in collaborazione con il CNSAS nazionale e le società che operano gli elicotteri di soccorso, con uscite in ambiente ed esercitazioni di elisoccorso, ed una parte teorica, con lo svolgimento di lezioni frontali o workshop, organizzate sugli argomenti di maggior interesse in ambito di elisoccorso. Il contenuto del corso è redatto in attinenza a quanto richiesto dalla procedura di accreditamento internazionale.

Corso HEMS Avanzato 2019 (parte estivo roccia e invernale ghiacciaio)
Il Corso HEMS Avanzato ha come finalità quella di illustrare agli operatori sanitari, che già lavorano con esperienza pluriennale nei servizi di elisoccorso, un metodo di lavoro condiviso che permetta d’ottimizzare le tecniche e le procedure sanitarie da utilizzare nel soccorso in ambiente impervio/ostile alpinistico. Gli operatori si trovano ad operare in condizioni ambientali che necessitano di una stretta collaborazione tra la parte tecnica e la parte sanitaria, al fine d’ottimizzare le procedure e le tecniche assistenziali solitamente relegate ad un contesto urbano e che poco si prestano al soccorso in ambiente impervio/ostile alpinistico. In tali situazioni ambientali gli operatori sanitari verranno stressati affinché le decisioni operative che vorranno mettere in atto siano congrue non solo sotto l’aspetto medico/sanitario, ma anche in relazione ai criteri di sicurezza e movimentazione che l’ambiente impervio richiede.

Corso SICUREZZA, per infermieri e medici che operano presso basi HEMS nazionali
Il corso è frutto di un percorso di riflessione, confronto e studio da parte del gruppo di lavoro “Sicurezza” dell’HEMS, di cui fanno parte operatori appartenenti alla componente sanitaria, aereonautica e del CNSAS: tali figure professionali  costituiscono l’equipaggio delle missioni HEMS. Il gruppo è coordinato da  psicologa-psicoterapeutica, specializzata in psicologia di emergenza, che svolge la sua attività professionale nell’ambito dell’emergenza-urgenza. Il corso rappresenta una proposta formativa, rivolta alla componente sanitaria e del CNSAS, incentrata non solo sul ruolo del fattore umano nell’ambito della sicurezza, con l’obiettivo di promuovere negli operatori una riflessione critica sui fattori “non tecnici” che possono favorire o minare la sicurezza in missione e stimolarne la partecipazione attiva e l’assunzione della responsabilità individuale in materia di sicurezza, in quanto questa non può e non deve essere esclusiva prerogativa del safety manager. Attualmente il gruppo di studio che si occupa dei contenuti del corso ha in essere una definizione dei contenuti finalizzata all’ottenimento dell’egida universitaria del corso stesso da parte dell’Università di Padova.

Corso MEDEVAC, di avvicinamento al soccorso e trasporto aereo con elicottero o aereo per infermieri e medici che operano presso Servizi di Urgenza-Emergenza Medica

Il corso è destinato a medici ed infermieri che operano presso i Servizi di Emergenza-Urgenza territoriale e che vogliono avvicinarsi alle problematiche del trasporto aereo con ala fissa e rotante.
Si tratta di un corso teorico-pratico (lezioni frontali, workshop, tabletop, esercitazioni sul campo), della durata di due giornate, con valutazione finale tramite test e simulazione su casi clinici ; è un percorso destinato al personale sanitario che, operando già all’interno del sistema di emergenza-urgenza territoriale, vuole avvicinarsi alle tematiche dell’elisoccorso. Da 3 anni anche l’Università degli studi di Pavia richiede lo svolgimento del corso presso il proprio Ateneo e presso la base di Elisoccorso 118 di Bergamo.

  • –  Corso BICICLET, di Bioetica Clinica nell’ Emergenza dall’ambito extra-ospedaliero alla gestione ospedaliera

 BIciCLEt ha come scopo quello di fornire a medici dei 118, dei PS e ad Anestesisti-Rianimatori operanti in area critica, conoscenze e strumenti di lavoro utili ad adottare percorsi di cura appropriati da un punto di vista etico, in condizioni gravate da incertezza prognostica, sin dai primi momenti della gestione di casi clinici. Sono stati selezionati temi di particolare rilievo per l’inquadramento etico-clinico in area critica, anche alla luce degli esiti possibili (es.: anziano fragile pluripatologico e gestione post-RCP), inquadrandoli in una prospettiva bioetica e cioè secondo coordinate cliniche, etiche, biogiuridiche e relazionali. Nel programma del corso è incorporata la presentazione dei più recenti documenti SIAARTI nell’ambito della bioetica clinica in area critica; la parte di workshop è dedicato alla analisi etica dei casi clinici, secondo una metodologia validata.

Corsi in fase di programmazione

  • –  Corso HEMS teorico-pratico di soccorso in ambiente marino per infermieri e medici che operano presso basi HEMS nazionali
  • –  Corso HEMS teorico-pratico di sicurezza nelle manovre di avvicinamento all’elicottero per Enti istituzionali ed Associazioni di Volontariato che operano in supporto ai Servizi di Elisoccorso
  • –  Corso HEMS sugli aspetti medico-legali del soccorso con elicottero

Attività congressuali e incontri periodici itineranti

L’Associazione HEMS promuove, ogni 2 anni, un Congresso nazionale ( Elisoccorso sanitario : tra prospettive e realtà) per personale operante nei servizi di elisoccorso, che è giunto alla VIII edizione e viene organizzato in maniera itinerante presso le varie basi che aderiscono all’Associazione ; oltre a tale congresso l’associazione collabora con la base di Massa Carrara nell’organizzazione del Convegno nazionale (HEMS : mezzi, tecnologie e servizi per l’elisoccorso) che ogni 2 anni, in alternanza con il precedente, si tiene presso l’aeroporto di Massa Cinquale. Inoltre, dal 2015 viene organizzato un congresso denominato „IES“ (Infermieri in Emergenza e Soccorso), dedicato alla figura professionale dell’infermiere che opera nei Servizi di Emergenza-Urgenza territoriale : anche tale congresso ha cadenza biennale.

Vengono inoltre organizzati annualmente 3 incontri itineranti per discutere i programmi dell’Associazione e le problematiche relative all’attività dell’elisoccorso : a tali incontri, che si tengono presso le basi che aderiscono ad HEMS, partecipano sanitari, costruttori, aziende elicotteristiche e aziende che producono materiali utilizzati nell’attività di elisoccorso.

Responses

Your email address will not be published. Required fields are marked *