WORKSHOP | PoCUS shock management, fluid stewardship

Nell’approccio ai pazienti con insufficienza cardio-circolatoria è fondamentale, per influenzare positivamente la prognosi, la tempestiva definizione dell’eziologia e della fisio-patologia, con la quantificazione del grado di compromissione funzionale. All’immediato avvio degli interventi terapeutici mirati si deve accompagnare un monitoraggio accurato dell’evoluzione, in modo da guidare al meglio il trattamento con i fluidi e con i farmaci vasoattivi e cardioattivi.  

Durata: 9 ore

Nell’approccio ai pazienti con insufficienza cardio-circolatoria è fondamentale, per influenzare positivamente la prognosi, la tempestiva definizione dell’eziologia e della fisio-patologia, con la quantificazione del grado di compromissione funzionale. All’immediato avvio degli interventi terapeutici mirati si deve accompagnare un monitoraggio accurato dell’evoluzione, in modo da guidare al meglio il trattamento con i fluidi e con i farmaci vasoattivi e cardioattivi.

  • Partecipanti: 30
  • Aperto a medici con competenza di base in ecografia
  • ECM: SI
  • Certificazione: Non prevista
  • Edizione: Unica

Resp scientifico:
Dr. Gian Alfonso Cibinel
Co-direttore: Mirko Di Capua

Il monitoraggio standard include alcune modalità invasive, con il posizionamento di linee arteriose e di linee venose centrali, mediante procedure che richiedono competenze e tecnologie specifiche, che impegnano il tempo degli operatori e che non sono esenti da complicanze. Le modalità di valutazione e monitoraggio non invasive includono il rilevamento dei parametri vitali, l’esame fisico ripetuto e l’ecografia POC (point-of-care). La metodica ecografica ha un ruolo decisivo nella diagnostica delle cause e nel monitoraggio delle disfunzioni fisio-patologiche, consentendo di valutare la funzione sistolica e diastolica ventricolare, la presenza di eventuali alterazioni pericardiche e valvolari, l’entità dell’impegno interstiziale polmonare e lo stato di riempimento/congestione del circolo venoso sistemico (con il sistema di analisi VExUS). La finalità del corso è la trasmissione di conoscenze e di competenze relative all’impiego dell’ecografia nella valutazione e nel monitoraggio semplificati dello shock, e nella gestione dei fuidi, integrando inoltre i dati ecografici con quelli clinici e con quelli metabolici (ottenuti con l’EGA).

Programma

  • 08:00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
  • 08:30 Introduzione e patto d’aula
  • 08:45 Diagnosi dello stato di shock
  • 09:00 EGA nello shock
  • 09:15 Diagnosi eziologica dello shock
  • 09:30 Diagnosi fisio-patologica e monitoraggio dello shock
  • 10:15 Fluid stewardship
  • 10:45 Pausa caffè
  • 11:00 Esercitazioni pratiche: cavità e pareti cardiache, funzione sistolica; VeXUS score
  • 13:00 Pausa pranzo
  • 13:45 Esercitazioni pratiche: funzione diastolica del VS (TDI); gittata del VS (VTI)
  • 15:15 Vasopressori, inotropi e inodilatatori
  • 15:45 Diuretici
  • 16:00 Algoritmo gestionale nello shock
  • 16:30 Casi clinico-ecografici simulati
  • 17:30 Test finale
  • 18:00 Conclusioni
  • 18:15 Termine del corso

Durata: 9 ore

  • Partecipanti: 30
  • Aperto a: Medici con competenza di base in ecografia
  • ECM: SI
  • Certificazione: Non prevista
  • Edizione: Unica

Informazioni sull'autore

Non iscritto
100-150