Dati recenti di letteratura internazionale dimostrano una realtà estremamente pericolosa: numerosi pazienti sottoposti ad intubazione e paralisi nel dipartimento di emergenze e in terapia intensiva sono vittime di “awareness”, ovvero risvegli con ricordo. Lo “awareness”, di durata variabile, si può verificare durante tutti i processi di assistenza: dall’intubazione al trasferimento verso la degenza in Terapia Intensiva. Durante questi drammatici momenti la/il paziente non è in grado di comunicare in virtù della paralisi farmacologica. Da questo derivano inevitabili disturbi post-traumatici da stress e potenziali conseguenze medico-legali. Data l’estrema complessità clinica di questi pazienti, l’unico sistema in grado di prevenire questa gravissima complicanza del processo di cura è l’elettroencefalografia (EEG). Moderni sistemi di EEG con algoritmi di processazione automatica possono aiutare il clinico ad evitare il risveglio indesiderato. Il webinar darà una panoramica tra clinica, emergenza e tecnologia aprendo nuovi scenari verso la medicina preventiva e personalizzata.
Speaker | Stefano Romagnoli
Professore ordinario di anestesia-rianimazione presso il dipartimento di scienze della salute dell’Università di Firenze, e direttore del reparto di Terapia intensiva dell’Ospedale Careggi di Firenze.

Elena Giovanna Bignami
Professore ordinario di anestesia-rianimazione presso il Dipartimento di medicina-chirurgia dell’Università di Parma. Direttore della struttura complessa di 2° Anestesia e rianimazione del polo Chirurgico generale e specialistico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

Giovanni Sbrana
Dirigente medico, specialista in anestesia-rianimazione presso il Dipartimento di Emergenza Urgenza, Centrale Operativa 118 ASL Toscana Sud Est.
