Daniele Manno e Lorenzo Tiraboschi approcciano il tema del Remote Life Support, un modello di training dedicato alla gestione del supporto vitale basico e avanzato in aree remote con tecniche estese di approccio alla medicina e alla wilderness medicine. Le domande a cui i due specialisti hanno risposto per gli iscritti SIMAE sono state molte: Che cos’è una zona remota? Che cos’è il concetto di lontananza? Come intendere la Golden Hour nella remote medicine?
Il pensiero clinico giusto per approcciare alla permanenza prolungata sul campo, le differenze fra immediate care, emergency care, extended care o remote care, fino alla “bestia nera” di chi deve valutare e approcciare un ferito: il prolongued field care.
Questo contenuto è disponibile nella membership per tutti gli iscritti di Rescue Press, e ad accesso gratuito per tutti gli iscritti a SIMAE.