L’uso delle radio e delle body-cam per evitare situazioni critiche

Oggi tracciare la posizione di un soccorritore è più che mai importante per garantire la sua sicurezza anche in situazioni"calde". Come si può aiutare la Centrale Operativa a capire che cosa sta succedendo sulla scena dell'intervento? Come si migliora la sicurezza del soccorritore e dell'equipaggio? E infine, come si può usare la tecnologia radio-webcam per migliorare le performance sanitarie?

Rescue Press · 15 Marzo 2022


Quali sono le situazioni critiche per un operatore del 118? Come si gestire via radio le comunicazioni “calde” in cui l’infermiere di Centrale Operativa deve immediatamente capire che c’è qualcosa che non va sul target? Si può operare migliorando la sicurezza della scena con “deterrenti tecnologici”? Per aiutare tutti gli operatori di C.O. e del 118 ad essere più efficaci e più sicuri, abbiamo realizzato questo webinar dedicato all’uso della radio e delle body-cam sia in situazioni di emergenza che in operazioni di soccorso standard.
Ne parliamo grazie alla preziosa collaborazione di alcuni agenti della Polizia Municipale, dei tecnici TLC di Croce Rossa Italiana, e portando l’esperienza diretta del 118 della Toscana Sud-Est.

Parteciperanno al webinar

  • Emanuele Neri, specialista TLC e membro della faculty di Rescue Press
  • Antonio Oliveri, responsabile gruppo TLC Croce Rossa Italiana
  • Roberto Riva Cambrino, comandante Polizia Locale di Modena
  • Andrea Giacomini, comandante Polizia Locale di Ravenna
  • Massimo Mandò, direttore centrale 118 Toscana sud-est
  • Raniero Bernard, CTO Advantec-Hytera

Informazioni sull'autore

+150 iscritti
Non iscritto

Corso Includes

  • 2 Lezioni
  • Corso Certificate