Pulizia, sanificazione, disinfezione: quale procedura e quali rischi si riducono con queste procedure, durante un servizio sanitario? Come sappiamo una attività non esclude l’altra, anzi: sono anelli della stessa catena protettiva che non può essere interrotta. In questo webinar realizzato con il contributo non condizionante di Focaccia Group capirete come tenere sotto controllo la carica batterica interna all’ambulanza, per tutelare il paziente e il soccorritore.
Nella discussione online vedrete affrontati i problemi – sanitari e legali – che comporta un’errata procedura di pulizia e disinfezione del mezzo di soccorso e dell’ambiente sanitario. Parleremo degli stress che subiscono i materiali (plastiche e circuiti elettronici in primis). Guarderemo insieme le esperienze di sanitizzazione, le procedure, e i sistemi migliori per sanificare e abbattere al minimo la carica batterica-fungina-virucida a bordo del vano sanitario. Parleremo anche dei rischi delle infezioni crociate e dei problemi che nascono quando l’infezione incappa in altre patologie. Gli esperti sanitari che ascolterete sono:
- Matteo Riccò – Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AUSL Reggio Emilia
- Katia Razzini – Servizio di Prevenzione e Protezione AREU Lombardia
- Massimiliano Bonucchi – Operatore Tecnico, AUSL Modena SET118
- Ernesto Offreda – Operatore Tecnico, AUSL Modena SET118
- Gennaro Moreno – Ingegnere, Viesse Consulting Varese
- Riccardo Focaccia – CEO Focaccia Group, Cervia