Le situazioni di maxiemergenza sono sempre più importanti nella vita di un Pronto Soccorso. Non parliamo solo dei classici grandi eventi come incidenti massivi, terremoti o situazioni definite come catastrofi. Una maxi emergenza può diventare anche un tratto di strada con gelicidio, dove si feriscono una quindicina di persone in meno di mezz’ora. O una scuola che si trova intossicata per una partita alimentare sbagliata. Anche in questi casi avere un piano di azione preciso e concordato aiuta a non saturare il Pronto soccorso, destabilizzando a catena tutti i percorsi di cura correlati.
SISMAX – con il grande lavoro che sta svolgendo la sua nuova associazione (a cui vi consigliamo di iscrivervi, qui) – ha proposto un nuovo webinar di approfondimento con la dottoressa Antonietta Merola (Medico 118 Romagna), Alessio Lubrani (presidente SISMAX) e Andrea Andreucci (vice-presidente SIIET).
L’analisi di SISMAX ha creato un metodo che permette la gestione condivisa e integrata delle situazioni di maxi-emergenza.
- Come aumentare l’anticipazione del problema?
- Come sfruttare al meglio le competenze?
- Come rendere omogenee le procedure?
- Come costruire gli staff, le squadre di lavoro rendendole “incatenate”?
Vuoi aderire alla SISMAX e non perdere nessun aggiornamento!