Il triage e il dispatch nelle attività di emergenza-urgenza e in Centrale Operativa 118 sono momenti fondamentali, a cui è necessario prestare grande attenzione. L’errata attribuzione di un codice triate può determinare eventi sentinella, che richiedono di intraprendere misure di prevenzione e di protezione – sia dei pazienti che degli operatori.
Prendere in considerazione appropriate misure organizzative, formative e assistenziali per prevenire l’insorgenza di eventi avversi è importante. Una non corretta identificazione del grado di criticità o di complessità della situazione non deve mai essere minimizzata.
In questo webinar , grazie alla presenza del Dr. Massimo Pigliacampo, andiamo a vedere come si è rivoluzionato il ruolo del dispatcher e del triplista. “Sono passati trent’anni dalla nascita della nuova figura infermieristica. Una professione progettata e costruita per essere in grado di affrontare i cambiamenti nella sanità a cui siamo di fronte. L’infermiere può e deve usare bene nuove tecnologie, nuove competenze, nuove responsabilità. Mentre tutto questo andava avanti e i piani di studio plasmavano un infermiere nuovo, il mondo del lavoro e a volte gli stessi infermieri si ancoravano ad un modello vecchio, fermo al palo.
Oggi – dopo le sfide del Covid e davanti ad una riorganizzazione fondamentale – gli infermieri sono pronti a recepire il carico responsabilizzante a cui sono soggetti?
L’infermiere è consapevole che il nuovo non è altro che quello che è stato sempre fatto, ma con riconoscimenti e responsabilità ufficiali? Se volete conoscere cosa significa essere infermieri, allora partecipate a questo webinar con SIIET e Rescue Press. Cercheremo di capire a che punto siamo, che dubbi vanno chiariti e parleremo di cosa l’infermiere può diventare nel prossimo futuro.