Qualcosa è cambiato: il bello della simulazione di là da venire

Cosa ci aspetta nel settore della simulazione avanzata? Quando eravamo piccoli il massimo che ci aspettava era il manichino per la RCP. Oggi il mondo extra-ospedaliero sta facendo passi da gigante che alcuni degli esperti di questo settore ci aiuteranno a capire meglio. Grazie alla collaborazione con SimZINE, Rescue Press organizza questo #fuoriditurno che sarà meglio di Telecapodistria, "un vulcano di emozioni!"

Rescue Press · 20 Ottobre 2022

La simulazione è come l’Universo: in espansione. Abbiamo molti ricordi di quel piccolo mondo antico in cui il manichino era un mezzo busto anamorfico, con la pelle simile a quella di Anna Oxa a Sanremo nell’86. Oggi – dove il mantra “mai la prima volta sul paziente” sta diventando “mai la prima volta nella realtà” – la simulazione extra-ospedaliera è il laboratorio che cerca di pianificare i migliori test sul campo della simulazione avanzata. Ecco perché ne parliamo con tre fra i più attivi ed esperti medici e tecnici in Europa.

  • Simulazione extra-ospedaliera: il mondo da scoprire a livello mentale e a livello reale;
  • Efficacia ed efficienza del centro di simulazione: su cosa valutare il successo di una simulazione;
  • Case Report: l’esperienza dell’Air Ambulance di Londra;
  • Strutture e tecnologie indispensabili: pensiero mainstream e approccio ai costi gestionali;

Parteciperanno al webinar

  • Pier Luigi Ingrassia | Scientific Director at Centro di Simulazione (CeSi)
  • Luca Carenzo | HEMS doctor London’s Air Ambulance Charity
  • Antonio Scalogna | Tecnologo presso SIMNOVA, Università degli Studi del Piemonte Orientale

Il webinar è realizzato grazie alla collaborazione di SIMzine, e grazie al contributo non condizionante di Simulkare.

Questo webinar è realizzato anche in collaborazione con SIMzine

Informazioni sull'autore

+9 iscritti
Non iscritto

Corso Includes

  • 1 Lezione