Premium | Stabilizzazione del paziente traumatizzato

Spostare un soldato ferito è di fondamentale importanza nei teatri operativi. E farlo in sicurezza è una delle sfide maggiori. Lo scenario tattico infatti è estremamente complesso, servono tecniche e materiali particolarmente performanti a garanzia della salute e dell’integrità dei militari. La Scuola SANIVET si è sempre dedicata all’approfondimento delle tecniche di movimentazione e stabilizzazione del paziente traumatizzato. Ecco perché – insieme a Ferno e alla NAEMT Italia – ha realizzato il corso residenziale sulle linee guida del Pre-Hospital Trauma Life Support (PHTLS), trasversalmente riconosciute sia in ambito civile che militare.
Questo corso ha permesso ai militari di aggiornarsi sulle tecniche di movimentazione cautelativa che possono ridurre i rischi legati allo spostamento di un paziente traumatizzato, limitando potenziali ulteriori danni. Inoltre, sono stati testati nuovi metodi per il salvataggio dei soldati feriti a bordo dei veicoli blindati, con particolari tecniche ideate appositamente per i mezzi dell’Esercito. L’attività formativa svolta a favore dei frequentatori del corso – certificata e accreditata a livello nazionale – ha permesso di sviluppare conoscenze e competenze che saranno utili per le attività di supporto sanitario, sia sul territorio nazionale che in ambito di operazioni internazionali.
 
Rescue Press · 8 Agosto 2022

Questo materiale è relativo al primo Corso sulle “Tecniche di movimentazione e stabilizzazione del paziente traumatizzato” condotto presso la Scuola di Sanità e Veterinaria Militare, in collaborazione con NAEMT Italia e Ferno Italia.

Informazioni sull'autore

+6 iscritti
Non iscritto

Corso Includes

  • 4 Lezioni
  • Corso Certificate