Riconoscere e trattare un paziente affetto da una patologia neurologica non è semplice. Per questo motivo vi proponiamo su Rescue Press un approfondimento completo delle situazioni che possono essere gestite in caso di emergenza territoriale. L’obiettivo di questo corso è formare il soccorritore a valutare, riconoscere e monitorare il paziente attraverso le scale dedicate (Glasgow Coma Score, CPSS, valutazioni pupillari) e comprendere meglio il funzionamento della pressione intercranica. In particolare ci si focalizzerà sui rischi e le complicanze derivanti dall’aumento della PIC e di altri parametri utili per capire come degenera un paziente neuroleso. Tutto questo attraverso la valutazione clinica e strumentale.
Di cosa parleranno i nostri video?
- Sistema Nervoso Centrale: Anatomo-fisiopatologia del sistema
- Monitoraggio neurologico in emergenza
- Monitoraggio clinico e strumentale
- Principali patologie in relazione alla PIC (pressione intracranica) e l’emergenza ipertensiva endocranica
- Morte encefalica e donazione degli organi
- La gestione del neuroleso in elisoccorso
- Il TBI sul territorio: esperienze e problemi da risolvere a confronto
Chi può seguire questo corso?
Il corso di Rescue Press – realizzato in collaborazione con Italia Emergenza – è rivolto a tutti gli operatori sanitari che vogliono incrementare le loro conoscenze relative al monitoraggio neurologico del paziente e conoscere al meglio quali strumenti utilizzare per valutarne lo stato neurologico in emergenza.