La morte che salva la vita: principi della donazione e ruolo del 118

Anche il centodiciottista ha un ruolo fondamentale nel percorso della donazione d'organi, che è sul confine fra la morte e la vita. Nel mondo dell’emergenza-urgenza infermieri e medici vivono quotidianamente questo problema: quale approccio e quale comunicazione possono migliorare le scelte da un punto di vista clinico e da un punto di vista etico? Cerchiamo di entrare in un mondo delicato ma nel quale la figura sanitaria sulla scena può davvero diventare protagonista di supporto, con un valore riconosciuto.

Rescue Press · 2 Gennaio 2023

Nel mondo dell’emergenza-urgenza infermieri e medici vivono quotidianamente il problema della morte, e quello ancora più complesso delle donazioni di organi. Quale approccio e quale comunicazione possono migliorare le scelte da un punto di vista clinico e da un punto di vista etico? Cerchiamo di entrare in un mondo delicato ma nel quale la figura sanitaria sulla scena può davvero diventare protagonista di supporto, con un valore riconosciuto.

Parleremo di:

  • Approccio alla persona morente (filosofica più che clinica)
  • Il ruolo della tecnologia per garantire le donazioni a cuore fermo
  • Il ruolo della catena della sopravvivenza nelle donazioni
  • L’effetto positivo sulla popolazione
  • Casi clinici e situazioni border line

Parleremo con:

  • Davide Mazzon: Medico, Direttore UOC Anestesia e Rianimazione Belluno, Comitato Etico per la Pratica Clinica ULSS 1-Dolomiti;
  • Marco Sacchi: Medico, Responsabile servizio Trasporto Organi, Tessuti ed Equipe di AREU Lombardia;
  • Stefano Sironi: Dirigente delle Professioni Sanitarie, Direttore Struttura Formazione AREU (Agenzia Regionale Emergenza Urgenza);

QUESTO WEBINAR INIZIA IL 12 GENNAIO ALLE 18.30. MANCANO…

Countdown Timer

Informazioni sull'autore

+243 iscritti
Non iscritto
Membership

Corso Includes

  • 1 Lezione
  • Corso Certificate