Quali competenze deve avere la figura sanitaria nelle squadre di soccorso industriale? Come implementare protocolli che garantiscano la cura e il soccorso più adeguato al paziente in pericolo all’interno degli impianti industriali e degli spazi confinati raggiungibili solo da personale qualificato?
Rescue Press con la collaborazione della I.E.RE.SP (Industrial Emergency Response Specialist) e il contributo non condizionante di Ferno Italia vi mette a disposizione gli atti del workshop dedicato al soccorso industriale realizzato l’8 ottobre durante il REAS – Salone internazionale delle emergenze.
I relatori
La parte teorica del webinar sarà tenuta da alcuni fra medici, infermieri e tecnici che forniranno informazioni di primaria importanza per operare in ambienti confinati o estremamente isolati, partendo dalle esperienze internazionali più importanti e dai protocolli sanitari più utilizzati oggi nel mondo dell’emergenza e del soccorso, sia per personale tecnico che per personale infermieristico.
- Ing. Adriano Bacchetta (Presidente IERESP)
- Dott. Marco Francesconi (Anestesista-rianimatore e membro NAEMT Italia)
- Dott.ssa Debora Santini (Infermiere area emergenza Foligno e tecnico di soccorso industriale)
- Dott. Alberto Graziani (Medico)
Chi può partecipare al corso?
Possono partecipare al corso tutti i soccorritori interessati al mondo del soccorso industriale, i tecnici e i responsabili della sicurezza sul lavoro senza preclusione di ambiti, i soccorritori, gli infermieri e i medici che operano nel 118 e nelle realtà di Pronto Soccorso italiane.
Perché frequentare questo workshop?
Oggi il soccorso in un ambiente industriale rappresenta lo scenario più complesso da risolvere per una squadra di soccorritori, sia in ambito urbano che extra-urbano. Il soccorso in spazi confinati e con limitazioni dovute all’ambiente circostante vede spesso una enorme dilatazione dei tempi di approccio al paziente, spesso incompatibili con la sopravvivenza della vittima o con le buone prassi internazionali più riconosciute. Il workshop vuole porre le basi per discutere insieme ai servizi di sicurezza industriali delle migliori pratiche da porre in atto per garantire il soccorso più rapido e meglio organizzato alle vittime di incidente sul lavoro in ambito industriale.