La check-list in ambulanza

Il primo segreto per essere un buon autista soccorritore è... non avere segreti sulla propria ambulanza. 
Stefano Di Nino · 3 Maggio 2021

Rescue Press vi presenta un primo corso semplice e rapido per capire al meglio come effettuare la prima operazione di ogni turno: la check-list del mezzo.  Entrare in turno non vuol dire solo mettere la divisa, fare il giro dell’ambulanza e controllare l’ossigeno. E’ fondamentale sapere alla perfezione tutto quello che c’è sul mezzo, come funziona e quali regole devono essere rispettate per non avere problemi durante il turno. Con un buon controllo iniziale del mezzo si possono evitare piccole noie, grandi problemi, o situazioni drammatiche.     

Insieme a Stefano di Nino, autista-soccorritore della Regione Lazio e istruttore di guida sicura del centro di formazione C.O.E.S. Lazio vediamo quali procedure bisogna seguire per approntare correttamente l’ambulanza in vista del proprio turno di servizio.

Grazie a Stefano di Nino, autista soccorritore della Regione Lazio e istruttore di guida sicura presso il centro di formazione C.O.E.S. Lazio abbiamo approfondito la questione dividendo l'argomento in 4 grandi aree:
  1. La normativa: cosa dice il Codice della Strada? Quali certificati e carte bisogna avere a bordo per rispettare gli articoli più importanti?
  2. Le omologazioni: non si tratta solo di luci e sirene, ma ci sono anche altre cose importanti a cui badare prima di uscire in servizio.
  3. La conoscienza del veicolo: sai se la tua ambulanza è nelle condizioni legali e prestazionali giuste per andare su strada?
  4. La check-list vera e propria: cosa guardo, come guardo, dove appunto le informazioni?
  5. La meccanica: gomme, motore, luci;
  6. I servizi sanitari: cellula di trasporto, radio, ossigeno e ancoraggi;
  7. L'ultimo check prima di mettere in moto;
Alla fine di queste microlezioni vi sottoporremo un breve questionario per verificare quanto avete compreso di questo video, e per darvi un piccolo ma significativo attestato di attenzione, che riservate in questo momento alla sicurezza dei vostri pazienti, dei vostri colleghi e di chi circola sulla strada!
 

Informazioni sull'autore

+203 iscritti
Non iscritto

Corso Includes

  • 5 Lezioni
  • 1 Quiz
  • Corso Certificate