A due anni dall’inizio della pandemia tante procedure di emergenza e di 118 sono cambiate, e non si tornerà mai più indietro. La gestione delle malattie infettive ha cambiato il livello di rischio che si corre, e bisogna aumentare la comprensione e la capacità di reagire davanti a patogeni pericolosi e potenzialmente molto, molto contagiosi. Ecco perché Rescue Press ha deciso di realizzare un nuovo webinar dedicato al tema del biocontenimento nei trasporti sanitari. Una pratica che può essere realizzata seguendo diverse regole, a seconda della tipologia di trasporto che è necessario fare. Per dare il maggior numero di spiegazioni abbiamo deciso di raccontare esperienze e idee nate in tre contesti diversi: il contesto civile del 118, il contesto civile dei trasporti sanitari di grandi numeri di pazienti, e il trasporto in ambito militare.
Partecipando a questo webinar potrai ascoltare questi esperti
- Ulrico Angeloni | Medico, direttore ufficio USMAF SNASN @Ministero della Salute
- Fabrizio Pregliasco | Medico, Direttore Sanitario @IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi Milano
- Lucia Micheletti | Medico, Ufficiale @Policlinico Militare Celio di Roma
- Piero Paolini | Medico, direttore della centrale CROSS nazionale di Pistoia, Protezione Civile
Per approfondire meglio questo webinar ti consigliamo di leggere i seguenti articoli:
- Biocontenimento per trasporti massivi
- Il trasporto in biocontenimento
- Sanificazione dell’ambulanza: come operare?