Trauma: i migliori aggiornamenti del 2022

Il paziente con trauma richiede la gestione migliore nel minor tempo possibile, con il massimo carico di stress pensabile. Ecco perché vi forniamo questa serie di interventi svolti a Riva del Garda e a Bologna - prima del Trauma Update - per permettervi una visione ottimale di quello che sta cambiando nelle linee guida e nella gestione degli interventi, in tre aspetti cruciali: gestione delle emorragie, gestione del trauma cranico, e gestione della movimentazione fino al centro specializzato di riferimento.

Rescue Press · 5 Maggio 2022

Grazie alla collaborazione con SIIET, SIEMS, HEMS Association e del Congresso di Emergenza-Urgenza di Riva del Garda, vi presentiamo i migliori interventi registrati durante gli eventi speciali dedicati alla gestione del trauma in Italia da fine settembre ad oggi. Nel corso troverete 10 lezioni dedicate al tema della gestione di pazienti critici, tratte dagli eventi del Trauma Update di Bologna, dal Congresso di Emergenza-Urgenza di Riva del Garda e da interviste dedicate in ambiente di simulazione prima degli eventi di Bologna dello scorso marzo.

Con gli interventi di:

  • Carlo Coniglio – Responsabile del Programma Terapia Intensiva Polivalente per l’Emergenza del Territorio U.O.C. Rianimazione e Emergenza Territoriale 118 Bologna 
  • Christian Lupi – Anestesista Rianimatore presso A.O. Bologna, 118 Bologna Elisoccorso
  • Giovanni Sbrana – Anestesista Rianimatore presso ASL Toscana sud-orientale, Arezzo
  • Luca Carenzo – Anestesista Rianimatore – IRCCS Humanitas Milano
  • Mario Rugna – Medico 118 Firenze Soccorso – Elisoccorso Pegaso 1, Firenze
  • Alberto Gabrieli – Anestesista Rianimatore presso ASL Trento ed Elisoccorso Trentino
  • Francesca Bronzini – Pediatra presso Pronto Soccorso Pediatrico Ospedale Meyer, Firenze
  • Maurizio Menarini – anestesista-rianimatore, Direttore del 118 Romagna

Informazioni sull'autore

+26 iscritti
Non iscritto

Corso Includes

  • 10 Lezioni
  • Corso Certificate