PREMIUM LIVE | Prevenzione e riconoscimento dei pazienti aggressivi

Analisi, valutazione e riconoscimento dei pazienti con potenziali forme di aggressività nei confronti dei soccorritori. Metodologie sanitarie e di polizia a confronto.

Rescue Press · 14 Agosto 2023

Analisi, valutazione e riconoscimento dei pazienti con potenziali forme di aggressività nei confronti dei soccorritori. Metodologie sanitarie e di polizia a confronto.

Alessandro Chiarello (Soccorritore diplomato Croce Verde Lugano) e Domenico Giani (Presidente Naz. Misericordie, già Comandante della Gendarmeria Vaticana) ci aiuteranno a capire come si riconosce un paziente o una persona aggressiva sullo scenario di un servizio sanitario.

Come si può riconoscere un paziente aggressivo prima di iniziare le procedure sanitarie? 

La fase di valutazione del contesto e del soggetto che bisogna curare è sempre un momento molto complesso e di difficile interpretazione. Nel mondo sono stati creati diversi protocolli e modelli di studio per cercare di prevenire le situazioni rischiose. Prima – possibilmente molto prima – di avere le mani del paziente addosso alla divisa è necessario porsi domande e seguire processi logici capaci di aiutarci a “incasellare” il paziente che ci troviamo di fronte in una posizione definita, che ci costringe a prendere precauzioni ma, soprattutto, ci porta ad attivare eventuali forze di supporto molto importanti per preservare la nostra sicurezza.

Ecco perché Rescue Press organizza per il giorno 7 settembre alle ore 18.30 il nuovo fuoriditurno con due ospiti d’eccezione:

  • Il soccorritore diplomato della Croce Verde di Lugano Alessandro Chiarello;
  • Il presidente delle Misericordie d’Italia e già Comandante in capo della Gendarmeria Vaticana, Domenico Giani;
  • Il Comandante della Polizia Locale di Seregno, Giovanni Dongiovanni;
  • E il medico del servizio di emergenza-urgenza 118 di Firenze, Mario Rugna;

In questo evento andremo a parlare della valutazione dei pazienti e del modello utilizzato sia in sanità, che in polizia, rispetto alla valutazione del soggetto che ci si trova di fronte. Grazie alle esperienze e agli studi effettuati, discuteremo di un semplice ma efficace modello di valutazione psicologica del paziente aggressivo, studiato da Chiarello e applicato con la Croce Verde del Cantone Svizzero. 

POSTI LIMITATI: 240 accessi massimi. Prelazione per gli iscritti alla Membership. 

Quali saranno i temi toccati?

  • Analisi del protocollo di valutazione del paziente aggressivo in Svizzera e modello Croce Verde Lugano;
  • Valutazione delle scale di prevenzione del rischio psichiatriche e delle scale di valutazione dei rischi utilizzati delle Forze dell’Ordine;
  • Esperienze applicative in Sanità Svizzera;
  • Esperienze di valutazione e prevenzione del rischio nelle attività in Vaticano;
  • Valutazione degli strumenti autodifensivi e posizioni in merito;
  • Valutazione della formazione necessaria e posizioni in merito;
  • Domande e risposte aperte con il pubblico;

ATTENZIONE: SE SEI UTENTE MEMBERSHIP HAI GIA’ INCLUSO NEL TUO CANALE QUESTO CORSO!

Informazioni sull'autore

+10 iscritti
Non iscritto

Corso Includes

  • 2 Lezioni
  • Corso Certificate