Emofilia acquisita ed emorragia post partum severa: setting di emergenza urgenza

Cosa può rendere un parto complesso un evento ancora più critico e complesso da gestire? L'emofilia acquisita. E' questo il topic principale dell'intervento del Prof. Giancarlo Castaman, Specialista in ematologia clinica e direttore del Center for Bleeding Disorders and Coagulation Department of Oncology Careggi University Hospital

Rescue Press · 13 Settembre 2023

L’emofilia acquisita (AH) è una malattia rara (incidenza stimata 1,5 per milione l’anno) caratterizzata dallo sviluppo di autoanticorpi prevalentemente contro il proprio fattore VIII della coagulazione.
I pazienti con emofilia acquisita hanno un tempo prolungato di tromboplastina parziale attivata (aPTT). Generalmente questi pazienti non hanno alcuna storia familiare o personale di sanguinamento ma presentano gravi emorragie, pericolose per la vita, così come un eccessivo sanguinamento a seguito di traumi, interventi chirurgici o emorragie cerebrali. Data la rarità e l’imprevedibilità della malattia, è essenziale che tutti gli specialisti coinvolti nella gestione di pazienti con emofilia acquisita siano in grado di riconoscere prontamente la malattia e di iniziare trattamenti emostatici e immunosoppressori nel più breve tempo possibile per evitare ulteriori complicazioni. L’emorragia post partum severa (sPPH) è la forma più comune di emorragia ostetrica ed è una delle principali cause di mortalità e grave morbosità materna nel mondo. Si tratta di un evento raro, ma potenzialmente letale che, talvolta, può non essere diagnosticato prima che le condizioni della donna risultino critiche. La diagnosi precoce, il trattamento tempestivo e appropriato insieme a un efficace lavoro di team, sono i requisiti essenziali per ridurre al minimo il rischio di morte e grave morbosità materna.

Destinatari dell’attività formativa:
Professione:
Medico chirurgo
Disciplina: anatomia patologica; anestesia e rianimazione; angiologia;cardiologia; chirurgia generale; chirurgia plastica e ricostruttiva;
cure palliative; dermatologia e venereologia; direzione medica di presidio ospedaliero; ematologia; ginecologia e ostetricia; igiene
malattie dell’apparato respiratorio; malattie infettive; malattie metaboliche e diabetologia medicina di comunità; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza;
medicina fisica e riabilitazione; medicina generale (medici di famiglia); medicina interna; medicina legale; neonatologia; organizzazione dei servizi sanitari dibase; ortopedia e traumatologia; Professione: Infermiere
Disciplina: Infermieria

Tematica trattata: Medicina di Emergenza Urgenza

Partecipanti massimi: 200
Durata: 60 minuti

Programma:

  • –  16:00- 16:30 Emofilia acquisita come malattia rara e la gestione dei pazienti trattamenti emostatici e immunosoppressori – Giancarlo Castaman
  • –  16:30- 17:00 Emorragia post partum severa :La diagnosi precoce, il trattamento tempestivo e appropriato – Giancarlo Castaman

Relatore:

Prof. Giancarlo Castaman
Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA
Specializzazione: Ematologia Clinica e Laboratorio Affiliazione: M.D.
Head, Center for Bleeding Disorders and Coagulation Department of Oncology
Careggi University Hospital

Con il contributo non condizionate di

novo nordisk

Informazioni sull'autore

+6 iscritti
Non iscritto

Corso Includes

  • 1 Lezione