Emergenze cardiologiche e calamite nel 118

Paziente con cardiopalmo, cute pallida, diaforetica. Il tracciato indica tachicardia a complessi larghi. Ma ci può essere nascosto sotto qualche cosa? Le emergenze cardiologiche sul territorio sono sempre di più collegate a pazienti anziani, che possono avere un defibrillatore interno, o un pacemaker. Ecco perché con Lorenzo Borgo, medico specialista in cardiologia presso il 118 Liguria - Centrale Operativa di Genova, abbiamo parlato di un case report interessante che ha coinvolto l'equipe del 118 in una emergenza sul territorio davvero inaspettata. 

Rescue Press · 17 December 2021

Cosa può succedere se trattiamo una fibrillazione indotta dal pacemaker in maniera errata?

La tachicardia mediata dal pacemaker (endless loop tachycardia), è la causa più frequente di tachicardia nei pazienti elettrostimolati, può essere definita come una condizione in cui il ritmo elettroindotto, risulta inappropiatamente elevato. E’ causata da un rientro, dove la stimolazione del ventricolo viene condotta a ritroso attraverso il nodo atrio-ventricolare, con conseguente depolarizzazione dell’atrio e stimolazione dell’attività del pacemaker.

Con più di 20.000 pacemaker installati in Italia ogni anno su pazienti anziani, che possono avere crisi cardiache in qualsiasi momento e luogo, è necessario approfondire il tema rispetto a pazienti sintomatici, in cui il trattamento della tachicardia mediata da pacemaker può essere molto semplice, ma potrebbe non essere l’unico problema riscontrabile durante il trattamento.

I dispositivi moderni hanno sistemi avanzati di protezione dagli stimoli elettromagnetici ambientali, come telefoni cellulari, strumenti dentali ed elettrostimolatori muscolari, tuttavia un magnete sistemato sulla cute in corrispondenza del generatore, può indurre temporaneamente una stimolazione asincrona fino al momento in cui non sarà risolta la situazione clinica, oppure fino a quando non sarà possibile riprogrammare il dispositivo, in caso di malfunzionamento dello stesso. 

Ma come fare a capire tutto ciò? Come comportarsi davanti al codice rosso? Ne abbiamo parlato insieme a Stefano Barbadori, Michele Musiari e Guglielmo Imbriaco, intervistando Lorenzo Borgo, medico specializzato in cardiologia del 118 di Genova.

About Instructor

Rescue Press

106 Courses

+153 enrolled
Not Enrolled

Course Includes

  • 1 Lesson
  • Course Certificate