QUALE VISIONE HANNO LE FORZE POLITICHE A PROPOSITO DI EMERGENZA URGENZA?
Cercheremo di scoprirlo lunedì 12 settembre dalle 10 alle 12 in un meeting on line aperto a tutti moderato dall’assistente parlamentare Niccolò Di Raimondo e dalla giornalista Cristina Corbetta.
Le domande saranno precise e dirette: un format promosso da
SIIET, Società Italiana Infermieri Emergenza Territoriale
SIMEU, Società Italiana Medicina Emergenza Urgenza
SIEMS, Società Italiana Emergenza Sanitaria
AcEMC, Accademy of Emergency Medicine and Care
ANPAS, Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze
CIVES, Coordinamento Infermieri Volontari Emergenza Sanitaria
GFT, Gruppo formazione triage
e con:
CoES Italia, Conducenti Emergenza Sanitaria
SISMAX, Sistema Integrato dei Soccorsi in Maxiemergenza
CoSMEU, Coordinamento Specializzandi in Medicina d’Emergenza-Urgenza
Link al Programma:
Nel contesto delle tematiche di carattere sanitario c’è un settore, quello dell’Emergenza Urgenza, che ha estremo bisogno che la politica ascolti, facendo proprie le proposte degli addetti ai lavori e soprattutto le traduca in Atti Normativi.
Gli stakeholder ormai da tempo stanno proponendo e chiedendo alla politica una riforma organica del Sistema di Emergenza e Urgenza.
La crisi dei pronto soccorso e del sistema 118 dovuta alla carenza di medici e infermieri qualificati, l’insufficienza degli ospedali, il mancato riconoscimento della figura dell’autista soccorritore e del soccorritore, la disomogeneità delle risposte del sistema 118.
Questi sono solo alcuni dei temi su cui è necessario che la politica prenda impegni in vista della nuova Legislatura a garanzia dei principi fondamentali del Sistema Sanitario Nazionale.
Per questo le società scientifiche dell’emergenza, unitamente ad associazioni e O.d.V. che operano nel settore, organizzano un incontro on line con tutte le forze politiche che verrà trasmesso sui principali canali social, lunedì 12 settembre con inizio alle ore 10.00 fino alle ore 12.00.
Sarà l’occasione per capire se e come i partiti e i candidati intendano agire per arrivare a una reale riforma complessiva di un sistema il cui Atto Normativo di fondazione risale al 1992.
Sono invitati a partecipare i rappresentanti di tutti i partiti candidati alle prossime elezioni politiche del 25