Ambulanze sicure: come innovare i processi di sanificazione?

Apprendi le modalità di sanificazione migliori per scegliere i device adeguati sul mercato. Approfitta di una promozione unica nel suo genere, portata avanti dall'azienda Focaccia Group.

Rescue Press · 18 Ottobre 2022

Quali modalità di sanificazione sul mercato garantiscono sicurezza, efficacia certificata e costi accessibili?

Perché il perossido di idrogeno per sanificare? Affrontiamo il tema costi e vantaggi di un sistema – FG MICRO – che tutela pazienti, soccorritori e associazione (in caso di controlli). 

Il workshop realizzato sulla sanificazione insieme a SIIET e SISMAX ha evidenziato tantissimi problemi da risolvere nella gestione dei pazienti in ambiente contaminato. Le informazioni utili per scegliere consapevolmente come sanificare e tutelare la salute di pazienti e operatori, spendendo il giusto, fino ad oggi non sono state chiare e precise. Sappiamo bene quale sia la necessità, ma non ancora bene quali siano le strade giuste. E’ già possibile rivedere i contributi di Enrico Lucenti – presidente del comitato scientifico di SIIET – e di Alessio Lubrani – presidente della società SISMAX – ma in questo articolo andremo prima di tutto a fondo sul tema pratico e gestionale della sanificazione del vano sanitario: come si può fare in maniera semplice e a costi adeguati?

Perché scegliere il perossido di idrogeno?

Nella comparazione delle fonti di sanificazione sono emersi i problemi di ogni sistema oggi utilizzato. L’ozono ha come principale caratteristica quella di invecchiare precocemente le plastiche, causando danni irreparabili alla componentistica di bordo e riducendo la resistenza degli elementi principali che compongono un’ambulanza (gli allestimenti sono al 70% realizzati con ABS o polipropilene). Inoltre non si può controllare la saturazione nell’ambiente dell’ozono stesso, che dovrebbe essere immesso nell’ambulanza con trasformatori appositi. I raggi UV invece hanno dimostrato una scarsa capacità di saturare ogni punto del vano sanitario. A emergere è stato quindi il perossido – atomizzato – che va a saturare l’ambiente e può essere utilizzato in concentrazioni non pericolose per l’essere umano. Questo presidio medico chirurgico, insieme al sistema FG MICRO, ha ottenuto la certificazione UNI ISO EN 17272, e rispetta la norma europea per sanificare correttamente gli ambienti sanitari. Inoltre è l’unico sistema con una gestione reportistica delle sanificazioni, che tutela i servizi sanitari in caso di ispezioni da parte dei NAS

Una scelta di vendita responsabile rispetto al settore

Quello che – in più – ha scelto di fare FOCACCIA GROUP è stato decidere di posizionare sul mercato il sistema di sanificazione a un prezzo accessibile, per garantire a tutte le associazioni e a tutte le ASL di poter acquistare un prodotto sicuro, affidabile e certificato. “Nel 2021 ci siamo resi conto che non era presente nel nostro settore un prodotto simile – racconta Riccardo Focaccia, CEO di Focaccia Group. Abbiamo deciso quindi di testare un sanificatore all’interno dell’ambulanza. In 57 secondi possiamo saturare l’ambiente del vano sanitario e garantire la sanificazione del vano, ed è uno strumento certificato”.

Cosa è radicalmente cambiato? L’approccio al prezzo

“Sappiamo che i prodotti in base al settore hanno prezzi diversi. Che lo stesso bullone nella nautica costa 4 volte che nell’automotive. Non ci aspettavamo la stessa logica nel mondo sanitario. Crediamo che per la sicurezza dei pazienti sia necessario portare i sanificatori in ogni mezzo, in ognuna delle 15.000 ambulanze presenti in servizio in Italia. Per farlo abbiamo deciso di vendere FG MICRO sotto i 2.000 euro. E possiamo garantire che le sanificazioni complete e sicure possono costare – perossido di idrogeno incluso – meno di 4 centesimi a ciclo. Credo che questo sia il modo giusto per cambiare il mondo e dare a tutti la possibilità di operare in una ambulanza sicura”.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI A FOCACCIA GROUP

Il sanificatore aftermarket FG MICRO H202 è disponibile per l’installazione dal più vicino concessionario Focaccia Group. Richiedi tramite Rescue Press il prodotto ad un prezzo scontato.

Inserisci Nome e Cognome(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Il corso, realizzato all’interno dell’evento REAS 2022 delle Fiere di Montichiari, è stato organizzato da Rescue Press e da Focaccia Group, che ha presentato il suo nuovo dispositivo di sanificazione FG Micro dedicato alle ambulanze in soluzione after market.

Informazioni sull'autore

+35 iscritti
Non iscritto

Corso Includes

  • 2 Lezioni